FILMONI

Dalla Fantascienza all'Horror, dal Giallo alle Serie Tv, quattro parole semi serie

sabato 25 novembre 2017

The Butterfly Effect: una diversa maniera di intendere i salti temporali

The Butterfly Effect è un film di fantascienza del 2004 diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber che mostra le vicende di tal Evan, ragazzo dotato di un potere particolare che gli permette di saltare ad episodi del suo passato in maniera da poter modificarne gli eventi e cambiare cosi il suo – e non solo – futuro.  Per chi mastica di fisica il titolo del film dovrebbe essere piuttosto esplicativo: l’Effetto Farfalla è quello che,...

sabato 18 novembre 2017

Timecrimes: paradossi temporali o forse no

Timecrimes (Los Cronocrímenes) è un film del 2007 scritto e diretto da Nacho Vigalondo – che interpreta anche uno dei protagonisti - incentrato sui viaggi nel tempo e sui paradossi temporali.  In sunto si seguirà l’avventura – non proprio tutta rose e fiori – di Hector, normalissimo uomo di mezz’età sposato che si è appena trasferito in una nuova abitazione il 16/09/2006 con l’hobby di guardare con il binocolo in una direzione che...

domenica 12 novembre 2017

Stranger Things: alcune citazioni/ispirazioni che hai visto

Stranger Things è una serie televisiva statunitense di fantascienza ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.  E' ambientata negli anni '80 - l'anno della seconda stagione è il 1984 - e narra le disavventure di un gruppo di abitanti della piccola città di Hawkings nell'Indiana alle prese con un'entità misteriosa e maligna venuta alla luce grazie...

domenica 5 novembre 2017

Another Earth: fantascienza pochina, slice of life parecchio

Quando hai chiesto ad un amico di indicarti un film di fantascienza che parlasse di paradossi spazio-temporali o simili, ti sei ritrovato con il consiglio di vederti Another Earth, film del 2011 di Mike Cahill. Hai iniziato la visione e...il tempo passava con poco di fantascientifico e molto di vicenda umana della povera Rhoda, genio ammesso al MIT all'età di 17 anni rovinatasi la vita causa una serata di sballo che la conduce a provocare...

mercoledì 1 novembre 2017

IT Capitolo 1: i clown fanno sempre paura

Avevi accolto con particolare interesse la notizia di un rifacimento di IT: si, perché l’avevi visto da piccino picciò durante gli anni ’90 e da li decisamente la tua considerazione dei clowns era abbastanza cambiata.  Tratto da un libro di Stephen King e già adattato in una miniserie televisiva di due puntate nel 1990, Penny Wise torna nel 2017 con i suoi dolcetti, le sue caramelle e i suoi palloncini per la regia di tal Andres Muschietti...