FILMONI

Dalla Fantascienza all'Horror, dal Giallo alle Serie Tv, quattro parole semi serie

MISTERI DEI TITANI

Tra le Mura e fuori, molte questioni e qualche risposta

BREAKING NEWS

Notizie veloci o meno, di prima mano o meno, su tutto e niente

...ENTRA E SCOPRI

Un po' tutto quello che ci piace senza ordine particolare e con divertimento assicurato

Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2019

Unsane: non un film che fa uscire pazzi



Ne hai sentito parlare in maniera entusiastica da amici; sei andato in Internet a vedere le recensioni e i voti della critica specializzata e dei fans; hai letto in soldoni la trama su Wikipedia; l’hai scaricato convinto che si trattasse di un film da non perdere e ti sei affrettato a guardarlo – rigorosamente di notte e con luci spente – e…non l’hai trovato così impressionante. 

Sì, perché Unsane, film del 2018 per la regia di Steven Soderbergh – i vari Ocean seguiti da un numero, giusto per citare qualche sua opera – con protagonista Claire Foy – più serie per il piccolo schermo che film per il grande – per lasciarsi vedere si lascia pure vedere ma alla fine non stuzzica così tanto: o forse le attese erano troppo elevate.

Di seguito alcuni motivi per cui è bene, prima di mettersi comodamente seduti davanti alla TV con pop corn e bibita, non attendersi troppo. 

sabato 13 ottobre 2018

Frequency: dopo il film la serie del 2016



Non molto tempo fa avevi affrontato il tema del viaggio temporale in Frequency – Il Futuro in Ascolto: hai poi scoperto che, liberamente ispirata al film, è stata prodotta una serie di 13 episodi del 2016 che gli Italiani hanno però potuto godere solo l’anno successivo. 

Occasione troppo ghiotta per mancarla: e difatti l’hai subito colta al volo e senza nemmeno bisogno che qualcuno modifichi il tuo passato. 

E… 

domenica 16 settembre 2018

Source Code: fisica, sentimenti, azione e un'idea brillante





Da un po' di tempo a questa parte hai cominciato a vedere dei film che "impegnassero" il cervello, di quelli che li vedi e poi capisci subito che li devi rivedere per provare a capirne un minimo la trama. 

Cosi sei passato da viaggi nel tempo a mondi "mentali" e stavolta sei approdato a strani esperimenti di fisica quantistica connessi a scopi militari - tema nemmeno del tutto nuovo visto che sovente i problemi nascono proprio da qualche trovata a stelle e greche sfuggita di mano tipo questa cosa qui). 

In questo caso hai visto "Source Code", film del 2011 per l'allegra regia di Duncan Jones

domenica 2 settembre 2018

Looper: un buonissimo film Sci-Fi ma con qualche paradosso



Looper, conosciuto in Italia anche come Looper - In fuga dal passato, è un thriller fantascientifico di circa 112 minuti del 2012 scritto e diretto da Rian Johnson. 

A dirla in breve convince sotto praticamente tutti gli aspetti - e non sorprende pertanto abbia guadagnato bene - tranne uno: la costruzione dei viaggi nel tempo è un po' confusa come dimostrerai. 

Ma bando alle ciance e si va. 

domenica 26 agosto 2018

Shutter Island: sembra tutto facile ma…




Shutter Island è un film thriller/noir/investigativo del 2010 diretto da Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Emily Mortimer e Max von Sydow, basato sul romanzo “Shutter Island“, di Dennis Lehanel, pubblicato nel 2003. 

Facciamo subito a capirci: in questo post non parlerai per nulla della realizzazione tecnica del film, delle sceneggiatura o degli altri – numerosi – punti di forza. Li accenni giusto in questa apertura: interpreti ottimi – Di Caprio su tutti - , locazione alquanto suggestiva, trama molto ben svolta, ricca di colpi di scena e di particolari accattivanti; della regia non vuoi nemmeno cominciare a scrivere perché è Scorsese e come tale una garanzia pure se qualche errorino – tipo un Di Caprio che entra nel lago della sua dolce casetta e poi la scena dopo ne esce bello asciutto – c’è. 

No, qui si parla della trama e soprattutto delle possibili interpretazioni del finale - pertanto chi non ha ha ancora visto il film farà bene a recuperarlo prima di procedere - lo si fa come viene e potrebbe sembrare confuso ma del resto lo stesso film sembra facile e lineare a prima vista ma…

domenica 12 agosto 2018

The Maze Runner: The Death Cure – una degna conclusione dalla trilogia



Sei un po’ emozionato devi dire mentre ti appresti a scrivere questo post perché The Maze Runner è stato il film con cui questo intero blog ha esordito nel lontanissimo-issimo 2015. Per coloro che non ci credano non solo il link al primo appuntamento qui ma pure quello per il secondo qui.

Ed ecco che, complici qualcosa come 11 ore in aereo in direzione altro emisfero, ti puoi sciroppare anche "The Maze Runner: the Death Cure" – per gli italiani: “The Maze Runner: la Rivelazione”- , allegro filmone che conclude la saga per la durata di circa 142 minuti complessivi. E non puoi proprio lamentarti. 

sabato 3 febbraio 2018

L'uomo senza sonno: quando la coscienza tormenta




Memento nella costruzione, Fight Club nel concetto e un po' pure Stay - che è però venuto dopo - nel tema. Questo, di primo acchito, quello che ti ha portato alla mente la visione di "L'Uomo senza Sonno" - titolo originale "The Machinist" - , film del 2004 di Brad Anderson della durata di circa 90 minuti. E con una straordinaria interpretazione di Christian Bale - uno che poi, per dirne una, sarà anche Batman - la cui preparazione parte da lontano. 

Prendere i pop corn, qui ce n'è parecchio da scrivere. 

sabato 27 gennaio 2018

Memento - un giallo-thriller molto complicato




Hai appena terminato la visione di Memento, film del 2000 che proiettò nell'olimpo un allora piuttosto sconosciuto Cristopher Nolan, regista per il racconto scritto dal fratello Jonathan.

Mai come in questo in caso ti trovi un po' in difficoltà nell'etichettare la pellicola: chiaramente un thriller, con forti tendenze al giallo e con grandissime derive verso lo psicologico. Al di là di questo, però, quello che a te interessa è che il film si sviluppa come un gioco ad incastri non lineare in cui lo spettatore, come il protagonista, deve ricostruire la cronologia e i vari elementi del puzzle. E se il primo ha il vantaggio di poter ricordare cosa è accaduto al protagonista non essendo affetto dal problema di cancellazione della memoria a breve, non gli è comunque facile districarsi. 

Ha detto giallo: si ma non il tuo giallo comune. Perchè se nei film della tipologia la chiave è calare lo spettatore in un mistero e trascinarlo attraverso la risoluzione di un caso, fornendogli poco alla volta gli indizi che porteranno alla soluzione, in Memento avviene l'esatto opposto. Si parte da una soluzione certa, un colpevole trovato e giustiziato, per tornare a ritroso nel tempo e demolire, scena dopo scena, ogni convinzione dello spettatore, sottraendogli progressivamente e spietatamente prove, fatti e indizi. Come dare una manciata di caramelle a un bambino e poi sottrargliele una per una, godendosi il suo smarrimento e la sua speranza che tra le mani gli resti qualcosa prima che lo stillicidio sia finito.

Ok, quindi? E quindi è ora di cercare di capire qualcosa di Memento.

sabato 13 gennaio 2018

Stay - Nel labirinto della mente: quando concludere è importante



Stay - Nel labirinto della mente è un film del 2005 diretto da Marc Forster e interpretato da Ewan McGregor, Naomi Watts e Ryan Gosling. Nel corso dell'ora e 20 minuti circa di proiezione lo spettatore verrà gettato dinnanzi ad una serie di scene di difficile comprensione e collocazione sistematica che troveranno poi una sorta di significato nell'inaspettata rivelazione finale a sua volta propensa a più interpretazioni. 

Proprio su queste porrai l'accento in questo post, non tralasciando alcune altre notazioni su trama e realizzazione tecnica. 

domenica 30 luglio 2017

3 Crimes: altro discreto appuntamento con la Doghouse



Ne è passata parecchia di acqua sulle coste malesi da quando avevi visto e recensito - parolone per dire che ci avevi scritto due parole a muzzo - 3 Doors of Horrors, produzione della Doghouse 73 Pictures che tutto sommato - e pure tutto diviso - ti eri pure sciroppato con interesse. 

Ecco, la casa di produzione dei cani è tornata con un altro trittico: stavolta si tratta di 3 Crimes, sorta di giallo, thriller e diosolosachealtro per il quale urgono giusto due parole. Che sono poi: stranamente accattivante. 

domenica 31 luglio 2016

11-11-11: un numero carico di oscure conseguenze



11-11-11 è un film del 2012 prodotto da Asylum per la regia di Darren Lynn Bousman, famoso per essere anche scrittore e produttore di ben due capitoli della saga di Saw pur non avendo inizialmente quella intenzione. 

Ascrittibile alla categoria dei thriller messianici, in circa un 'ora e mezza lo spettatore viene portato a conoscenza della vicenda di Joseph Crown, scrittore di successo che si reca in Spagna per assistere agli ultimi momenti del padre morente assieme al fratello sacerdote Samuel. 

domenica 26 giugno 2016

Il Ponte delle Spie: un avvocato nella Guerra Fredda



"The Bridge of Spies" (it. "Il Ponte delle Spie" ) è un film del 2015 diretto nientemeno che da Steven Spielberg e magistralmente interpretato da Tom Hanks. Ispirato a fatti realmente avvenuti, narra dell'impresa di Jim Donovan, avvocato di origini irlandesi, incaricato della difesa di una spia dell'Unione Sovietica - Rudolph Abel - e finito per negoziare il rilascio di un prigioniero americano - il pilota Gary Powers - direttamente nella non facile Berlino Est dei tempi. 

In 2 ore abbondanti, si assisterà ad uno spaccato delle mentalità dei due schieramenti, americano e russo con intermezzo delle mire della recentemente sorta DDR - Repubblica Democratica di Germania - e , al contempo, al rapporto di vero rispetto e stima che potè sorgere tra due persone divise politicamente ma affini quanto a mentalità e principi. 

domenica 1 maggio 2016

Secret in Their Eyes: thriller investigativo nella norma



Secret In Their Eyes (it. "Il segreto nei suoi occhi" ) è un film del 2015 per la regia di Billy Ray, re-make del film spagnolo dall'omonimo titolo diretto e prodotto da Jose Campanella che qui appare come produttore esecutivo. Entrambe le produzioni sono derivate dal romanzo di Eduardo A. Sacheri dallo stesso titolo. 

Motivi per visionarlo? Sicuramente un biglietto da visita a forma di Oscar, conseguito nel 2010 come miglior film straniero dalla produzione spagnola. Ma non solo.