FILMONI

Dalla Fantascienza all'Horror, dal Giallo alle Serie Tv, quattro parole semi serie

MISTERI DEI TITANI

Tra le Mura e fuori, molte questioni e qualche risposta

BREAKING NEWS

Notizie veloci o meno, di prima mano o meno, su tutto e niente

...ENTRA E SCOPRI

Un po' tutto quello che ci piace senza ordine particolare e con divertimento assicurato

Visualizzazione post con etichetta Survival Horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Survival Horror. Mostra tutti i post

sabato 27 ottobre 2018

Mine Games: tante somiglianze e un loop facilino



Mine Games - anche conosciuto come “The Evil Within”, ogni riferimento al videogame è puramente casuale - è un film del 2012 per la firma di Richard Gray: in due parole lo puoi descrivere come un horror teen movie più un loop temporale piuttosto facilino e…fragilino. Nulla che non si sia già visto altrove e le somiglianze si sprecano: tuttavia devi ammettere che il risultato finale è piuttosto piacevole. 

Perchè? Dopo la pausa. 

sabato 20 ottobre 2018

Haunter: fantasmi, loop e horror




Nel tuo sfolgorante cammino alla ricerca di film basati su loop temporali stavolta sei incappato in Haunter - sì, con la a - , film del 2013 di Vincenzo Natali, uno che come biglietto da visita aveva solo quel capolavoro a basso costo chiamato "Cube". Quando hai visto il nome del regista ti sei detto che avevi fatto centro. 

Invece no. Sì, c'è un loop ma è solo ed esclusivamente strumentale alla costruzione di una storia di fantasmi e case infestate con fortissimo accento thriller e altrettanto pronunciata inflessione horror. Non che tu lo abbia disprezzato, sia chiaro: soltanto ti saresti aspettato qualcosa di diverso. 

sabato 16 dicembre 2017

Saw Legacy: ritorno al classico



Saw Legacy (Jigsaw) è un film del 2017 diretto da Michael e Peter Spierig ed è l'ottava incarnazione di un brand che hai avuto modo di esaminare proprio in questo bloggettino, qui.

L’hai visto e devi dire che…è estremamente classico riprendendo i temi cari ai vecchi Saw senza guizzi particolarmente innovativi; persino la data di uscita è quella tradizionale di Halloween 2017. 

domenica 2 luglio 2017

Saw: dal grande schermo alla carta stampata e poi allo schermo del PC



Hai da poco ripreso la tua carrellata sui film di Saw con il gustoso annuncio dell'arrivo annunciato ufficialmente per Halloween 2017 del nuovo episodio "Saw: Rebirth".  

Come per tutti i franchise di successo - servono nomi? Resident Evil e Silent Hill  - anche Saw era destinato a trovare collocazione al di fuori del piccolo e del grande schermo. 

E ora fai la tua scelta e cominci.

domenica 25 giugno 2017

I secondi quattro Saw: solo per stomaci pesanti



E' passato un bel di tempo da quando avevi parlato dei primi tre Saw; per coloro che si fossero persi la letterina misteriosa ecco il link. Si pregano i gentili di lettori di non lamentarsi per il rosso sgargiante utilizzato: a quel tempo il blog contava ancora sulla vecchia grafica. Se qualcuno vuole avanzare qualche lamentela, si prepari a risvegliarsi in una stanza piena di sporcizia, coperto di sangue - che e meglio speri non sia il suo - e con qualche dolce marchingegno connesso alle proprie parti più sensibili: giusto 90 minuti di tempo per ritirare le proprie parole e faccia la sua scelta. 

Che è poi quello che caratterizza Saw: il costante bilico tra scelte che, in fin dei conti - e del tempo a disposizione - non sono nè giuste nè sbagliate perchè il giusto e lo sbagliato dipendono dalla prospettiva da cui si guardano le cose. Ci metti pure una dose di sano mistero, un folle che non declama la sua identità ma anzi fa di tutto per sviarla riuscendoci almeno fino a un quarto d'ora dal termine del film, claustrofobia e pure sangue come se non ci fosse un domani - che difatti di solito stenta ad esserci e la ricetta è servita. 

E urta lo stomaco più di un piatto indiano con abbondante dose di peperoncino o di un involtino primavera con strano ripieno direttamente dalla Cina. 

Avete qualche Alca Seltzer a portata di mano? Si va. 

domenica 28 maggio 2017

The Void: tra Lovecraft e Silent Hill, un buonissimo survival horror



Hai appena finito di vedere The Void, film canadese del 2016 per la regia di Steven Kinsranki e Jeremy Gillespie, e sei alquanto indeciso se scriverci qualcosa su. Perchè, tira che ti tira, non è che il film abbia qualcosa destinato a renderlo memorabile: anzi, una serie di concetti e di realizzazioni già più volte viste. Però...c'è un però. Anzi, più di uno. Tutto è fatto molto bene, in primis. Deriva da un progetto di crowd founding su Indiegogo, tradizionale piattaforma per la richiesta di donazioni al fine di realizzare un progetto che può essere un film, un cortometraggio, un videogame o chissachealtro. 

Ora: raramente hai visto qualcosa di veramente buono sortire da Indiegogo. Può essere che sei sempre stato sfortunato: in compenso stavolta,considerato che si tratta di un indie, devi applaudire. 

domenica 21 maggio 2017

Teke Teke 2: ancora un appuntamento con la malvagità giapponese



Già, perchè uno non bastava. Dopo il primo film - qui (metti link) - nello stesso anno 2009, in Jappone hanno pensato bene di fare un sequel chè qualcosa era rimasto abbastanza oscuro. 

Premessa assolutamente necessaria: hai trovato si il film on line - sempre sia benedetto quel sito chiamato kissasian , un vero e proprio raccoglitore di praticamente tutto quello che viene prodotto nell'estremo oriente - ma con dei sottotitoli inglesi abbastanza rivedibili: come a dire che ci hai provato ma se qualcosa è sfuggito non è necessariamente da collegarsi alla sbadataggine di chi scrive. 

Secondo te questo sequel presenta dei miglioramenti rispetto al primo film; tuttavia non è che sia scevro di difetti. 

domenica 14 maggio 2017

Teke Teke: una spaventosa leggenda giapponese



Il folklore giapponese presenta un serbatoio di possibili figure, tutte caratterizzate da una propria genesi e tutte saldamente ancorate ad una rappresentazione delle paure ataviche e dei sentimenti repressi dell'essere umano calate nel contesto degli ambienti tipici del paese del Sol Levante. E proprio questo collegamento tra l'astratto che esiste dentro l'essere umano, prodotto della società in cui vive, e il concreto della grande metropoli o delle perse campagna rurali rappresenta la parte più fascinosa del tutto: una parte che viene bene rappresentata da Teke Teke, film di circa 1 ora e 20 minuti per la regia di Kōji Shiraishi - uno che dei film dell'orrore ha fatto la sua specialità con una forte e dichiarata influenza per la trilogia della Casa di Sam Raimi - realizzato nel 2009

Di seguito i punti forti e quelli deboli della pellicola. 

domenica 23 aprile 2017

The Last Shift: quando un turno notturno può non essere facile


The Last Shift - italianamente traducibile come "l'Ultimo Turno" - è un horror psicologico ben fatto, di quelli che utilizza poche risorse in maniera molto ben pensata per arrivare ad ottenere il risultato. Creato da Anthony DiBlasi e con un cast di attori forse non famosissimi ma comunque competenti, fionda lo spettatore nell'ultima notte di apertura di una Centrale di Polizia che dovrà essere guardata dalla novellina Jessica Loren, al primo giorno di servizio. 

domenica 9 aprile 2017

Sweet Home: l'horror che diede inizio al genere Survival


Nei tuoi blog hai spesso parlato del genere Survival Horror, sia a livello cinematografico che a livello videoludico in particolare trattando a profusione di Resident Evil, Silent Hill e persino di quello che hai tacciato come il progenitore Alone in The Dark

Ecco, in realtà, il vero antesignano del genere Survival Horror su console è Sweet Home, strano incrocio tra un JRPG e un Survival Horror pubblicato dalla CAPCOM nel lontano 1989. E pensare che ora lo si può persino giocare on line - non scherzi, qui- . Ovviamente l'hai provato ma anche ben presto abbandonato per le meccaniche un po' troppo pedanti che comunque rendono evidentissimi quei particolari che hanno poi fatto la storia del genere. 

Riecco: il videogioco deriva però da un film dello stesso anno a cura di tal Kiyoshi Kurosawa - che non conosci ma a quanto pare qualche premio nella sua carriera non se l'è fatto mancare -: beh, l'hai visto. 

domenica 19 febbraio 2017

Villmark 2: stavolta si va di ospedale



No, non te lo potevi perdere, manco si trattasse di una partita di finale di Coppa dei Campioni. Dopo essere sparato Skjult e Villmark, dovevi vedere anche il secondo film dell'ultima delle due serie - in inglese Dark Woods II - a firma di quel Pal Oie di cui hai avuto modo di tessere le lodi.

Con l'avvertimento che stavolta, forse per il mood, forse perchè sapevi un po' di più cosa aspettarti, non ti ha emozionato cosi' tanto. 

Pronti ai punti forti e deboli della pellicola? 

Si va.

domenica 12 febbraio 2017

Villmark: una inquietante foresta norvegese



Che la maniera in cui Pal Oje concepisce la regia ti piaccia non è più mistero da quando hai deciso di dare un'occhiata a Skjult. Pertanto, cercando altre sue produzioni, partivi decisamente molto ben disposto a maggior ragione in quanto il suo "Villmark" - in italiano "La Foresta Misteriosa" - viene per lo più positivamente recensito nell'Internetto. Se fosse stato anche solo lontanamente simile a Skjult - che si è meritato un post del tutto diverso da quelli tradizionali grazie all'alone di mistero stile Twin Peaks che lo circonda - c'era da esserne soddisfatti. E' stato cosi? 

Più o meno. 

sabato 28 gennaio 2017

Skjult (Hidden): un Twin Peaks dalla Norvegia



Skjult (eng: Hidden cioè nascosto) è un horror psicologico del 2009 a firma di Pal Oie, parte di un concorso noto come After Dark Horrorfest 4 tenutosi nel 2010. 

Tanto basta per i preamboli: ecco subito il link  per gentile omaggio del solito Bowling Ball Fansub e a seguire la ragione per cui lo liquidi cosi' in fretta. 

Perchè questo post, a differenza di tutti gli altri, parlerà della trama e del principale dubbio che il film suscita su cui si innesca tutto il mistero che lo rende assolutamente amabile e molto, ma molto simile, sia a Silent Hill - per la dimensione nebbiosa, la locazione e l'atmosfera generale - sia, soprattutto, a Twin Peaks per la spasmodica attenzione ai particolari e la tremenda capacità di farli sembrare irrilevanti e poco notabili al di là della loro vera importanza. Prima un piccolissimo riassunto della trama, giusto il necessario per poter capire il resto del post con l'avvertenza che questo post richiede comunque la visione del film per poter essere apprezzato. 

domenica 22 gennaio 2017

The People Under The Stairs: un sacco di Resident Evil prima che Resident Evil uscisse



The People Under The Stairs - da noi "La Casa Nera" - è il nome di un film horror uscito nel 1991 per la firma di Wes Craven - che i più non potranno non ricordare per "A Nightmare on Elm Street" più comunemente conosciuto come "Nightmare" solamente - che non esageri nel definire sorprendente. 

Ne sei venuto a conoscenza allorchè te ne stavi li' bello bello a leggere un topic su RE7 su Reddit, quando un post ti balza agli occhi: RE7, per quello che finora è stato presentato, assomiglia molto a questo film. Figurati se non ti piombi a cercarlo ed ecco che lo trovi e pure in lingua italiana. Arrivare al termine del post per il gentile omaggio. 

domenica 25 settembre 2016

13-13-13: diamo i numeri con la Asylum



Dopo 11-11-11  e 12-12-12, non poteva mancare a casa Asylum anche 13-13-13, prodezza del 2013 a cura di James Cullen Bressack

Motivi per guardare questo film? Si, qualcuno c'è. 

sabato 17 settembre 2016

3 doors of horrors: l'horror dalla Malesia



3 Doors of Horrors è una webserie - cioè una serie di corti sviluppati e concepiti per la pubblicazione sul web - promossi dalla casa cinematografica indipendente Doghouse 73 Pictures  di stazza in Malesia. Dal 2013 vengono girati e pubblicati sul canale Youtube  3 episodi all'anno della durata di circa 15 minuti cadauno con firma di differenti autori e registi. Il tutto al fine di promuovere l'arte nelle sue differenti sfaccettature e di dare occasione sia a registi affermati che esordienti di aver visibilità, secondo la mission della compagnia. 

Al momento sono reperibili in Internet i corti degli anni 2013 - 2014 e 2015 - tutti con sottotitoli in inglese sul canale Youtube - con possibilità di godere quelli delle prime due stagioni anche il lingua italiana grazie al BBF Fansub

L'opera colpisce per alcuni punti al di là della mission già di per sè meritoria.

lunedì 18 luglio 2016

I primi tre Saw: all'alba del psyco horror



La fortunata saga di "Jigsaw", poi divenuto celeberrimo in tutto il mondo semplicemente come Saw o l'Enigmista o entrambi assieme, comincia piuttosto in sordina nel lontano 2004, allorchè James Wan e Leigh Whannell. scrivono quello che sarebbe poi divenuto il primo capitolo "Saw" e lo girano a basso costo e in soli 18 giorni. Aspettano qualche mese per mandarlo nei cinema; costo totale del film finito circa 2 milioni e mezzo di dollari e incasso del solo primo week end di 18 milioni, destinati a divenire poi 103 milioni in totali ad oggi: operazione riuscita. Che si ripete praticamente per tutte le successive incarnazioni fino al - finora - ultimo "Saw 3D" del 2010. Ecco però che, nel febbraio di quest'anno, arriva conferma da parte della casa di produzione storica, la Lionsgate, della lavorazione del prossimo capitolo "Saw: Legacy", ovvero "Saw: l'Eredità" che, stando alle più rosee previsioni, non dovrebbe comunque allietare gli appassionati prima del 2017. 

Quale metodo migliore di celebrare questa attesa se non rendendo omaggio ai precedenti capitoli. Inizieremo cosi' con i primi tre, in rapida successione Saw - L'enigmista, Saw II - La soluzione dell'enigma, Saw III - L'enigma senza fine.

sabato 23 aprile 2016

The Gallows: horror scolastico semplice ma ben fatto



6+16. Questo il computo totale delle ore che hai dovuto trascorrere in volo. Non che vi sia molto da fare in quei momenti; tanto spazio all'offerta di intrattenimento che una nota compagnia aerea offre. 

Ne sortisce fuori - tra i tanti - The Gallows, film del 2015 per la direzione di Travis Cluff e Chris Lofing. Giudicato di una pochezza infinita da parecchie testate autorevoli - Mymovies su tutti - , la stessa sensazione di vuoto l'hai in effetti provata alla prima visione. Poi però, alla seconda, hai notato più di qualche particolare che ti spinge a giudicarlo tutto sommato in maniera positiva. 

Quali? Proseguite se non temete.

lunedì 28 marzo 2016

La Notte del Giudizio: un Thriller vestito da Survival



Un Thriller psicologico con inconsueta veste da Survival: questa la migliore descrizione per "La Notte Del Giudizio" - "The Purge" - film del 2013 creato e diretto da James DeMonaco

In un America distopica di molto poco più avanti del nostro tempo, si susseguono le vicende di una famiglia benestante durante una notte molto ma molto particolare. 

sabato 12 dicembre 2015

Legion: un survival horror pregno di misticismo


Legion è un film del 2010 ad opera di Scott Stewart che fonde assai bene il genere survival horror - sia pure solo per certi aspetti -con quello del film a tema mistico. 

Le due vie cui approcciare questo film sono infatti proprio queste: un gruppo di persone rintanate in un luogo piuttosto isolato e ristretto in quanto costrette da una sorta di apocalisse voluta apparentemente dallo stesso Dio. Questa rapida sintesi, sebbene efficace, sarebbe abbastanza irriguardosa nei confronti di una pellicola che offre decisamente qualcosa in più.